Somma Lombardo 14 Maggio 2020
Comunicato Ufficiale del Primo Cittadino,Stefano Bellaria.
In arrivo aiuti alle famiglie e nuove opere pubbliche
Approvata una variazione di bilancio da 1,7 milioni. Bellaria: «Risposte concrete per la nostra comunità»
Approvata ieri sera in Consiglio comunale la variazione di bilancio da 1,7 milioni. Previste opere pubbliche e un “pacchetto di misure Covid” per la Fase 2 tra cui l’ acquisto di dispositivi di protezione individuale (Dpi) e la sanificazione degli ambienti pubblici.
La manovra «Assicurare il medesimo livello di servizi ed erogare tutti gli aiuti possibili per far fronte all’emergenza Covid19». Questo il fil ruoge dei provvedimenti approvati dall’amministrazione guidata dal sindaco Stefano Bellaria.
E, come sottolineato durante la seduta, nonostante le minori entrate per le casse municipali, è stato approvato un primo “pacchetto di misure Covid” di competenza comunale per 370mila euro, ed è stato dato il via ad importanti opere pubbliche per circa 1,3 milioni. La variazione contabile è stata finanziata con l’ applicazione dell’ avanzo di amministrazione. «Siamo impegnati a mettere in campo risposte possibili e concrete per la comunità sommese in questo momento particolarmente difficile. Solo così insieme ce la faremo» ha affermato il sindaco.
Pacchetto Covid
Tra i fondi del “Pacchetto Covid” rientrano 40mila euro per «tutelare quanti sono in prima linea»: 12mila euro per l’acquisto di Dpi per Protezione civile, polizia locale e volontari; 13mila euro per la sanificazione di uffici ed ambienti pubblici; 15mila euro per l’ adeguamento e la messa in sicurezza delle aree di accesso al pubblico e l’acquisto di Dpi per dipendenti comunali. Destinati ai sommesi 330mila euro: 200mila per le famiglie in difficoltà; 30mila euro di contributi aggiuntivi alla Caritas; 100mila euro per il ricovero di minori a seguito provvedimenti dell’autorità giudiziaria. «Si tratta di interventi che vanno ad aggiungersi a quelli già realizzati dal Comune o già finanziati dal Governo» ha evidenziato Bellaria.
Gli investimenti
Rispondere alle esigenze della collettività e allo stesso tempo mettere in circolo importanti risorse nel sistema economico del territorio sono invece gli obiettivi che la giunta di centrosinistra vuole raggiungere con gli investimenti in opere pubbliche. Tra gli stanziamenti ci sono: 210mila euro per la realizzazione dell’ alloggio e la sistemazione delle camerate della caserma dei carabinieri; 465mila euro per l’adeguamento antincendio dei plessi scolastici; 165mila per la manutenzione stradale, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione nuovi attraversamenti pedonali; 210mila euro per l’efficientamento energetico delle scuole e l’aumento della mobilità sostenibile e 60mila euro per gli impianti sportivi cittadini.
Previsto a breve anche un pacchetto di aiuti economici per imprese e famiglie «che sarà approvato dopo un confronto con i consiglieri comunali». Quali? La riduzione della Tari, dell’imposta sulla pubblicità e l’aumento degli spazi all’aperto per le attività economiche e l’organizzazione delle attività centri estivi per bambini e ragazzi in collaborazione con le altre agenzie educative. «Ci prepariamo fin da ora a potenziare il servizio dei centri estivi in vista di una ripresa delle attività nelle prossime settimane» ha precisato Bellaria. Sono quindi state riconvertite le ore di supporto scolastico non usate in ore da dedicare ai centri estivi: 20mila euro risparmiati che si aggiungono ai 48mila già a bilancio.
Alessio Luisetto