“In Italia la digitalizzazione della sanità aveva già ottenuto buoni risultati, ma con la pandemia questo processo ha subito un’inevitabile accelerazione. La crisi ci ha infatti imposto di allungare il passo e trovare subito soluzioni che potessero dare un aiuto concreto a medici e pazienti – spiega Angela Maria Avino, ceo di Dottori.it – Con il nostro sforzo vogliamo tutelare sia i dottori, fornendo loro tutti gli strumenti possibili per lavorare in sicurezza sia i loro assistiti che, laddove possibile, trovano nella tecnologia lo strumento utile a evitare uscite non strettamente necessarie.”
Cosa offre il sito https://www.dottori.it/? Ecco la schermata inizialeEsempio: cerchi un oncologo? Basta scriverlo all’internto dello spazio specialista aggiungendo la città in cui abiti, cliccando poi su cerca. Se nella tua cità non fosse presente lo specialista o il medico generico che cerchi, il prorgramma ti propone uno specialista vicino.
Dal’esito della ricerca emerge una lista di specialisti coi dati per il loro contatto e la possibilità di prenotare e persino il costo della loro visita.
Ci si può registrare con i propri dati oppure utilizzando Facebook oppure Google. E’ prevista la videoconsulenza che evita uscite inutili, risparmio di tempo per medici e utenti che magari non sempre sono in condizione di muoversi.