Categorie
LOMBARDIA

coronavirus, Riccardo De Corato:istituzione di nuclei anti assembramento

Coronavirus, De Corato: istituire nuclei anti assembramento operativi h24

 L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha scritto ai prefetti delle 12 province lombarde, ai sindaci dei Comuni capoluogo di provincia ed a quelli più popolosi, chiedendo l’istituzione di nuclei anti assembramento misti formati da agenti di Polizia locale e Forze dell’ordine, “possibilmente h24 e di pronto intervento per impedire sul nascere ogni tipologia di assembramento e soprattutto di condotte in violazioni delle norme emanate e tutt’ora in vigore”.

PROPOSTA DA ATTUARE A BREVE – “E’ già operativo – ha ricordato l’assessore – tra Regione Lombardia e gli enti locali con le realtà organizzative più strutturate di polizia locale del territorio lombardo un accordo di collaborazione denominato ‘SMART 2020 Emergenza COVID 19’ attraverso il quale finanziamo il lavoro straordinario dei vigili urbani sino a maggio 2020”. De Corato ha infine auspicato l’intervento dei prefetti affinché valutino la proposta “da approfondire nei Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica per trovare immediate soluzioni alle problematiche”.

Categorie
LOMBARDIA

Lombardia Notizie Coronavirus, assessore De Corato consegna DPI a Polizia locale di Milano

(LNews – Milano, 5 mag) L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha consegnato nuovi dispositivi di protezione individuale alla Polizia locale di Milano.

LAVORO PREZIOSO, TRUFFE IN AUMENTO – “Siamo ben consapevoli dell’enorme lavoro svolto da uomini e donne in divisa durante l’emergenza Covid 19 – ha detto l’assessore De Corato -. Dopo Bergamo e Brescia, oggi ho personalmente consegnato altri DPI alla Polizia locale milanese il cui lavoro, al pari delle altre Polizie locali lombarde, è stato preziosissimo. La criminalità non si è fermata, il coronavirus, anzi in alcuni casi, ha fatto aumentare reati, come ad esempio le truffe agli anziani con la scusa del tampone in casa. Ed il supporto di Regione Lombardia resta costante. Dalle mascherine ai fondi per lo straordinario dei vigili, 200.000 euro, che abbiamo già stanziato”.

Categorie
POLITICA

De Corato, gli attivisti del centro sociale CARC si sono scontrati con i poliziotti intervenuti.

 “Come ho denunciato ieri, scrivendo
anche al Prefetto per metterlo al corrente, oggi i centri
sociali hanno mantenuto quanto avevano preannunciato nei giorni
scorsi in un volantino pubblicato su Facebook e sono scesi in
strada in manifestazioni non autorizzate, finite in scontri con
le Forze dell’ordine”.

Lo denuncia l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e
Polizia locale Riccardo De Corato, commentando i due cortei che
si sono svolti in mattinata a Milano. Il primo, in via Ascanio
Sforza, si e’ concluso con il fermo di una ventina di giovani
impegnati in una ‘passeggiata partigiana’; il secondo in una via
limitrofa a via Padova, gli attivisti del centro sociale CARC si
sono scontrati con i poliziotti intervenuti.

“Non si puo’ dire, in questo caso, che manchi la volonta’ di
compiere un reato – prosegue l’assessore De Corato – visto che
le iniziative che si sono svolte questa mattina sono state
annunciate da tempo”.

“Ora mi auguro che gli antagonisti che sono stati fermati –
conclude De Corato – non la facciano franca e vengano denunciati
e multati per la violazione delle norme previste contro la
diffusione del Covid-19, cosi’ come accade a chiunque non
rispetti i divieti di assembramento. E che quelli che si sono
opposti agli agenti, con colluttazioni, vengano arrestati per
resistenza a pubblico ufficiale, come prevede l’art. 337 del
codice penale”

Categorie
Cronaca

Coronavirus – Richiami agenti polizia locale dalle ferie – Comune di Milano

Coronavirus: De Corato, Comune Milano richiama gli agenti

 

L’assessore regionale alla sicurezza, all’immigrazione e alla polizia locale Riccardo De Corato dichiara in una nota: “Qual è la brillante strategia che porta il sindaco Sala a raddoppiare i turni degli agenti della polizia locale in servizio, anziché richiamare il personale che è stato parcheggiato in ferie? Come Regione Lombardia, abbiamo stanziato complessivamente 460 mila euro per i Comuni, con i quale pagare gli straordinari della polizia locale necessari per i maggiori controlli richiesti dall’emergenza Coronavirus. Il Comune di Milano riceve i suoi 180mila di contributi regionali e come decide di impiegarli? Spreme i pochi agenti attualmente in servizio, chiedendo loro doppi turni, invece di far rientrare i vigili che nelle scorse settimane aveva obbligato a stare a casa. Il doppio turno richiesto agli agenti da Sala è la conferma che servono maggiori controlli: ma allora che cosa aspetta il sindaco a richiamare il personale messo in ferie?” “Lo stesso sindaco che non risparmia di elargire critiche alla Regione sulla gestione dell’emergenza sanitaria poi non dà un segnale forte di impegno da parte del Comune di Milano, visto che non mette in campo tutte le forze di cui dispone per vigilare il territorio – prosegue De Corato – Perché ricordiamo che, oltre ai controlli sulla circolazione delle persone e sulle aperture delle attività commerciali e produttive, rimane l’enorme problema dato dalle innumerevoli occupazioni di case popolari lasciate vuote per i ricoveri dei legittimi inquilini a causa del Covid-19”. “Sono gli stessi agenti della PL a dichiarare di sentirsi messi da parte e a chiedere di poter dare il loro contributo alla comunità” conclude De Corato.

Fabio Sanfilippo

Categorie
LOMBARDIA

Regione Lombardia garantisce altri 15 milioni di credito

‘Credito Adesso’ per imprese, professionisti, studi associati La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli, ha approvato una delibera in cui si metterà a disposizione mezzo milione di euro per l’abbattimento dei tassi di interesse all’interno della misura ‘Credito Adesso’. Questo garantirà ulteriori finanziamenti di 15 milioni di euro erogati da Finlombarda e dal sistema bancario a tassi agevolati a imprese, professionisti e studi associati, già beneficiari di ‘Credito Adesso’. Provvedimento per il tessuto produttivo Un provvedimento importante che guarda allo sviluppo reale del tessuto produttivo: parte da esigenze vere e ha l’obiettivo di sburocratizzare e rendere le misure di Regione Lombardia semplici e utili per chi crea lavoro e occupazione. Finanziare fabbisogno di capitale Credito Adesso è un’iniziativa per finanziare il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale delle imprese operanti in Lombardia (con organico inferiore a 3.000 dipendenti) e dei liberi professionisti (anche associati) mediante la concessione di finanziamenti chirografari e di un contributo in conto interessi. ‘Credito Adesso’ A chi si rivolge La misura di rivolge alle piccole e medie imprese comprese quelle artigiane con sede operativa in Lombardia; iscritte al registro delle imprese e operative da almeno 24 mesi. ‘Credito Adesso’, i settori interessati Questi i settori a cui ‘Credito Adesso’ è rivolto: manifatturiero dei servizi alle imprese, del commercio all’ingrosso, delle costruzioni, del turismo. Possono accedervi liberi professionisti dotati di partita Iva da almeno 24 mesi operanti in uno dei comuni della Lombardia, iscritti a un albo professionale del territorio lombardo del relativo ordine o collegio professionale o aderenti a una delle associazioni professionali iscritte nell’elenco del Mise e Studi associati aventi le stesse caratteristiche dei liberi professionisti.

Categorie
LOMBARDIA

Regione Lombardia garantisce altri 15 milioni di credito

‘Credito Adesso’ per imprese, professionisti, studi associati La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli, ha approvato una delibera in cui si metterà a disposizione mezzo milione di euro per l’abbattimento dei tassi di interesse all’interno della misura ‘Credito Adesso’. Questo garantirà ulteriori finanziamenti di 15 milioni di euro erogati da Finlombarda e dal sistema bancario a tassi agevolati a imprese, professionisti e studi associati, già beneficiari di ‘Credito Adesso’. Provvedimento per il tessuto produttivo Un provvedimento importante che guarda allo sviluppo reale del tessuto produttivo: parte da esigenze vere e ha l’obiettivo di sburocratizzare e rendere le misure di Regione Lombardia semplici e utili per chi crea lavoro e occupazione. Finanziare fabbisogno di capitale Credito Adesso è un’iniziativa per finanziare il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale delle imprese operanti in Lombardia (con organico inferiore a 3.000 dipendenti) e dei liberi professionisti (anche associati) mediante la concessione di finanziamenti chirografari e di un contributo in conto interessi. ‘Credito Adesso’ A chi si rivolge La misura di rivolge alle piccole e medie imprese comprese quelle artigiane con sede operativa in Lombardia; iscritte al registro delle imprese e operative da almeno 24 mesi. ‘Credito Adesso’, i settori interessati Questi i settori a cui ‘Credito Adesso’ è rivolto: manifatturiero dei servizi alle imprese, del commercio all’ingrosso, delle costruzioni, del turismo. Possono accedervi liberi professionisti dotati di partita Iva da almeno 24 mesi operanti in uno dei comuni della Lombardia, iscritti a un albo professionale del territorio lombardo del relativo ordine o collegio professionale o aderenti a una delle associazioni professionali iscritte nell’elenco del Mise e Studi associati aventi le stesse caratteristiche dei liberi professionisti.