Dal Ferro Alfredo

Dal Ferro Alfredo
Contro le infiltrazioni della criminalità, una piattaforma che elabora i dati del Registro Imprese
CON REX PER FAR VINCERE LA LEGALITÀ
L’accordo per una ancor più stretta collaborazione tra Camera di Commercio e Guardia di Finanza
Si chiama REX (Regional EXplorer) ed è una piattaforma che elabora i dati del Registro Imprese tenuto dalle Camere di Commercio: sulla base del materiale che fornisce, la Guardia di Finanza avrà a disposizione tutte le informazioni relative al milione e 500mila imprese attive in Lombardia, comprese quelle aziende del nostro territorio che hanno sedi all’estero.
«Un altro passo in avanti sulla via della tutela delle imprese. Grazie a questo strumento informatico, sviluppato da Infocamere, società consortile delle Camere di Commercio, le forze dell’ordine possono infatti analizzare al meglio bilanci, indicatori di movimenti, crediti e così via, ma anche informazioni sulle relazioni tra le imprese e le persone che compongono l’arco societario. E ancora, gli eventi particolari che possono aver segnato la vita di un’impresa, come un fallimento. Il tutto per far vincere la legalità e quindi le imprese che operano nel rispetto delle norme» spiega il presidente della Camera di Commercio varesina, Fabio Lunghi, subito dopo aver definito con il comandante provinciale di Varese, generale Marco Lainati, una forma di collaborazione per cui la Guardia di Finanza potrà usufruire di questa piattaforma: «Il vantaggio sarà che – dice lo stesso comandante –, per individuare situazioni d’illegalità, potremo partire anche dall’analisi di fenomeni anomali e non solo da un soggetto, da una persona o un’impresa. Potendo contare su questa piattaforma messaci a disposizione dal sistema camerale, anche nella prospettiva della ripresa, saremo in grado di svolgere ancor meglio il nostro compito di proteggere l’economia legale anche da possibili infiltrazioni occulte della criminalità organizzata».
Entrando nel dettaglio della piattaforma REX, il modello elaborato da Infocamere permette di approfondire quattro categorie d’analisi: anagrafe delle imprese, governance e assetti societari, dati economico-finanziari delle aziende ed eventi pregiudizievoli. In totale, sono trenta gli indicatori che possono essere presi in considerazione, anche in forma incrociata, e visualizzati su un pannello di controllo.
Camera di Commercio metterà quindi la piattaforma a disposizione della Guardia di Finanza, che così potrà accedere direttamente alla banca dati ed effettuare tutte le analisi per presidiare la correttezza del mercato, individuando eventuali anomalie.
Uno sforzo straordinario con un set di iniziative per la ripartenza del nostro sistema economico
#RESTART VARESE: L’IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Da subito contributi per l’abbattimento degli interessi fino al 3% e la copertura dei costi di garanzia
Un impegno forte, con un set di iniziative all’insegna dell’hashtag #RESTART: è quello di Camera di Commercio a favore del sistema imprenditoriale del nostro territorio in vista dell’ormai prossima e necessaria ripartenza. «Ci apprestiamo a mettere in campo misure eccezionali per quasi 4 milioni di euro – sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Fabio Lunghi –. Garantiamo uno sforzo straordinario in un contesto di “straordinaria difficoltà” per il mondo economico, stando vicini ad artigiani, commercianti, industriali e agricoltori per rimettere in moto l’ingranaggio».
Alla luce di questo impegno, l’ente di piazza Monte Grappa ha subito dato il via libera a uno stanziamento da un milione di euro per il bando “FAIcredito”: le risorse andranno ad aiutare le imprese con l’abbattimento del tasso di interesse per i finanziamenti bancari. Finanziamenti che, fino a quota 100mila euro e con tassi entro il 3%, vedranno l’interesse azzerato.
«Le imprese hanno bisogno di liquidità dopo lo stop generato dall’allerta sanitaria. Da qui, lo sforzo per aiutarle a ridurre i costi del credito così che possano superare questa fase e garantire la continuità dell’attività aziendale. Inoltre, il milione di euro stanziato dal nostro ente è parte di un pacchetto da 9 milioni delle Camere di Commercio lombarde che, con le risorse addizionali messe in campo da Regione, va a costituire un fondo di 11 milioni e mezzo di euro complessivi» sono sempre parole di Lunghi, presentando il primo nuovo bando della Camera di Commercio varesina.
Entrando nei dettagli, l’iniziativa si rivolge alle micro e alle piccole e medie imprese che, a partire dal 24 febbraio scorso, abbiano stipulato un contratto di finanziamento, per operazioni di liquidità pari ad almeno 10mila euro. È previsto l’abbattimento degli interessi fino al 3% e comunque entro un massimo di 5mila euro. Non manca, poi, l’opportunità di una copertura dei costi di garanzia, in questo caso fino a mille euro. «Il contributo sarà concesso entro trenta giorni dalla richiesta, proprio nella consapevolezza della necessità delle imprese di poter contare su interventi rapidi» evidenzia Lunghi.
Nel frattempo, sulla base delle nuove risorse ora messe a disposizione del sistema economico varesino, Camera di Commercio ha approvato nuovi interventi. Ecco allora che, oltre alla misura per l’abbattimento interessi da un milione di euro, l’ente camerale ha già approvato e sta predisponendo altri interventi immediati a sostegno diretto dell’impresa:
Quanto invece al breve periodo, si punta su:
In Camera di Commercio si guarda, però, anche al medio termine: «Ecco allora che – conclude il presidente Lunghi – siamo già nell’ottica di programmare interventi promozionali e di comunicazione per rilanciare l’immagine e la reputazione del territorio e di destinare un altro milione di euro a ulteriori misure di sostegno del credito per le nostre imprese».