Categorie
Varese

Varese, via Giordani: tra il 15 e 18 maggio demolizione vecchio ponte

 

Circolazione ferroviaria interrotta, prosecuzione lavori in sicurezza

Milano, 13 maggio 2020 – I lavori di demolizione del vecchio ponte di via Giordani a Varese si svolgeranno tra le 23.00 di venerdì 15 maggio e le 5.00 di lunedì 18 maggio. La circolazione ferroviaria sarà interrotta e la linea area verrà disalimentata. Dunque, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17, il servizio sarà svolto con autobus sostitutivi (le informazioni a riguardo sono disponibili sui canali di comunicazione di Trenord).

L’intervento comporterà l’utilizzo di diversi mezzi che saranno impiegati per le operazioni di demolizione e per la rimozione dei materiali. Per consentire lo svolgersi dei lavori in piena sicurezza, la passerella ciclopedonale sarà chiusa nelle giornate di sabato 16 e domenica 17.

SICUREZZA E PROSECUZIONE LAVORI – Il cantiere ha ripreso la propria attività il 28 aprile, dopo un’interruzione causata prima dalla necessità di risolvere le interferenze con i sottoservizi e poi dall’emergenza Covid-19. A seguito della demolizione del vecchio ponte, i lavori proseguiranno nei prossimi mesi, nelle modalità consentite dalla normativa e con tutte le misure di sicurezza necessarie. L’ultimazione dei lavori – a meno di ulteriori complicazioni causate dall’emergenza Covid-19 – è prevista entro settembre.

SCHEDA INTERVENTO COMPLESSIVO – I lavori prevedono la sostituzione del ponte in muratura con un nuovo manufatto con travi a sezione mista acciaio-calcestruzzo. Questa soluzione permette, dal punto di vista viabilistico, di allineare l’asse del ponte con quello stradale a monte e a valle e di allargare la strada, mantenendo le due corsie e introducendo il marciapiede, solo su un lato. Il nuovo impalcato sarà di dimensioni pari a 16.80 metri in lunghezza e 11.30 metri in larghezza. L’impalcato ospiterà una carreggiata stradale della larghezza di 8.00 metri (con due corsie da 3.50 metri e banchine da 0.50 metri) e un marciapiede al margine della carreggiata di larghezza pari a 1.50 metri. La carreggiata sarà protetta da due barriere guardavia del tipo “bordo ponte” su entrambi i lati, una delle quali separerà la carreggiata stradale dal percorso pedonale. In corrispondenza dello scavalco ferroviario, sono previste inoltre reti di protezione “antilancio” in vetroresina, con pannello inferiore “cieco” di altezza 1.00 metro e grigliato superiore, di altezza 1.00 metro.

Controllata al 100% da FNM, FERROVIENORD gestisce in Lombardia 331 chilometri di rete e 124 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Sulla rete FERROVIENORD circolano 800 treni e viaggiano 200.000 passeggeri al giorno. Accanto all’attività finalizzata alla circolazione dei treni, FERROVIENORD si occupa della gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento, dell’attivazione di nuovi impianti e dell’assistenza ai lavori di potenziamento.

Categorie
Cronaca

Coronavirus: FerrovieNord si adegua alla Fase 2

Dal 4 maggio nelle stazioni di FerrovieNord, in collaborazione con TreNord, sarà messo in atto un piano di gestione delle stazioni per la fase 2 basato sul principio del mantenimento della distanza tra le persone per evitare occasioni di aggregazione e dell’adozione delle misure di protezione e sicurezza. Queste le principali misure

Queste saranno le principali misure.

CARTELLI DI AVVISO E SEGNALAZIONE – Sarà avviata una campagna di comunicazione specifica, condivisa con Trenord e Regione Lombardia, con affissione di cartellonistica in italiano e inglese, sulla gestione dei movimenti nelle stazioni e le misure di comportamento. Si partirà dalla stazioni più frequentate come Milano Cadorna e Milano Bovisa per poi estenderla alle altre. Saranno coperti in via prioritaria i 20 principali scali dove transita il 70% degli utenti. La stessa campagna sarà rilanciata anche sui profili social del Gruppo FNM.

ANNUNCI SONORI E MESSAGGI SU TELEINDICATORI – In tutte le stazioni, saranno riprodotti messaggi audio e a scorrimento sui teleindicatori in italiano e inglese sui corretti comportamenti.

VIDEOMESSAGGI – Un videomessaggio, basato sulla campagna di comunicazione, sarà trasmesso sui 400 monitor presenti in tutte le stazioni per richiamare i corretti comportamenti.

DISTINZIONE BANCHINE PER RICEVIMENTO TRENI CONTEMPORANEI – A Milano Cadorna, verrà razionalizzata la circolazione dei treni per evitare la concomitanza dei flussi in salita e in discesa dai treni.

SEPARAZIONE FLUSSI – A Milano Cadorna i flussi in entrata e in uscita verranno separati con specifiche indicazioni. Lo stesso avverrà nei sottopassi di Milano Affori e Saronno.

DISTANZIAMENTO PERSONE NELLE ZONE A RISCHIO – A Milano Cadorna, Milano Bovisa e Milano Domodossola saranno applicati “bolli” per indicare i punti in cui sostare.

SANIFICAZIONE E PULIZIE – Proseguiranno gli interventi di pulizia e sanificazione delle stazioni con utilizzo di prodotti certificati e si procederà all’installazione di dispenser con gel igienizzanti nei principali scali.

ASCENSORI E SCALE MOBILI – Su ascensori e scale mobili, che verranno progressivamente rimessi in funzione, saranno applicate le indicazioni sul corretto utilizzo (una persona alla volta in ascensore e mantenimento della distanza sulle scale mobili).

Controllata al 100% da FNM, FERROVIENORD gestisce in Lombardia 331 chilometri di rete e 124 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Sulla rete FERROVIENORD circolano 900 treni e viaggiano 200.000 passeggeri al giorno. Accanto all’attività finalizzata alla circolazione dei treni, FERROVIENORD si occupa della gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento, dell’attivazione di nuovi impianti e dell’assistenza ai lavori di potenziamento.